Bilancio consolidato: cosa è e perché è utile
Ogni azienda è tenuta, per legge, a redigere un bilancio d’esercizio, per rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’impresa al termine di ogni periodo amministrativo.
Si tratta si un documento importante e deve essere redatto secondo i principi fondamentali di verità e di chiarezza in modo da rispondere a due diversi obiettivi: il rispetto degli obblighi contabili e informare ogni attore coinvolto dalle attività dell’azienda sull’andamento di quest’ultima.
Ogni azienda, anche se è parte di un gruppo di imprese, possiede l’autonomia giuridica e patrimoniale perfetta, cioè i suoi risultati possono essere in perdita senza avere effetti sulle attività generali del gruppo. Però ogni soggetto che ha interessi nell’attività dell’intero gruppo deve poter valutare gli effetti complessivi della sua gestione. Per questo motivo la società capogruppo redige un bilancio consolidato.
Cosa è il bilancio consolidato
Il bilancio consolidato rappresenta la situazione economica, patrimoniale e finanziaria e il risultato economico di un gruppo d’imprese al termine di ogni periodo di esercizio.
La normativa italiana prevede, per il bilancio consolidato, gli stessi documenti necessari per la redazione del bilancio di esercizio:
- Conto economico
- Stato patrimoniale
- Nota integrativa
- Relazione degli organi di controllo interni.
A questi documenti si accompagna un rendiconto finanziario con le variazioni del patrimonio netto tra l’inizio e la fine dell’esercizio in esame e un prospetto riassuntivo che mette in relazione il risultato delle imprese controllate rispetto alla capogruppo.
Per la redazione del bilancio consolidato si usano generalmente tre teorie:
- La teoria della proprietà, con la quale si tengono in considerazione solo le attività e le passività di ogni singola azienda attribuite alla società capogruppo e non si evidenziano quote e risultati di terzi.
- La teoria della capogruppo, con il quale si considerano tutte le società controllate come filiali dell’azienda principale arrivando a un consolidamento integrale delle attività e delle passività.
- La teoria dell’entità economica, con la quale l’intero gruppo viene considerato come un’unica azienda e l’insieme delle attività e delle passività come derivanti da un unico istituto economico.
A cosa serve il bilancio consolidato
Il bilancio consolidato consente di avere una visione complessiva sulle attività di aziende tra loro collegate eliminando gli utili “infragruppo” ed è, come detto sopra, uno strumento informativo e di controllo di gestione sia interno che verso terzi.
Grazie al bilancio consolidato le singole aziende del gruppo possono ottenere finanziamenti o emettere obbligazioni ottenendo tassi d’interesse competitivi grazie alla forza dimostrata dall’intero gruppo.