Bilancio consolidato: tutte le indicazioni per redigerlo
Il bilancio consolidato è l’esposizione, redatta secondo i principi di verità e chiarezza, della situazione patrimoniale, di quella finanziaria e del risultato economico di un gruppo di aziende tra loro collegate.
Attraverso il bilancio consolidato, che deve essere redatto dall’impresa capogruppo, viene superata la separazione costituita dalla personalità giuridiche delle singole aziende e il gruppo viene considerato come un’unità economica.
Chi deve fare il bilancio consolidato
Il Decreto legislativo numero 127 del 1991, recependo la settima direttiva europea, stabilisce l’obbligo di redazione del bilancio consolidato per tre diversi tipi attività:
- le società di capitali che controllino almeno un’altra impresa indipendentemente dalla veste giuridica di questa;
- le società cooperative e le mutue assicuratrici che controllino almeno una società di capitali;
- gli enti pubblici che controllino almeno una società di capitali.
Non hanno l’obbligo di redazione del bilancio consolidato, anche nel caso controllino una società di capitali:
- le imprese individuali;
- le associazioni e le fondazioni anche se esercitano attività d’impresa;
- Le società di persone.
- I gruppi di aziende di modeste dimensioni il cui:
- totale dei ricavi annuali non superi i 40 milioni di Euro
- attivo totale non superi i 20 milioni di Euro
- totale dei dipendenti non superi le 250 unità
- Le sub-holding nel caso di partecipazioni a catena se vengono rispettate le seguenti condizioni:
- la società capogruppo possiede una quota superiore al 95%:
- la controllante è soggetto di diritto in un paese comunitario
- la controllante redige un bilancio consolidato
- la sub-holding non ha emesso titoli quotasti in borsa
- la società capogruppo possiede una quota inferiore al 95%:
- la controllante rispetta le condizioni del caso precedente
- il bilancio consolidato non è stato richiesto, nei sei mesi precedenti alla chiusura dell’esercizio, da almeno il 5% dei soci
- la società capogruppo possiede una quota superiore al 95%:
Un caso particolare è dato dalle società in nome collettivo o in accomandita semplice interamente composte da soci illimitatamente responsabili che siano Società per Azioni, Società a Responsabilità Limitata o Società in Accomandita per Azioni.
Quando fare il bilancio consolidato
La redazione del bilancio consolidato ha un’importanza fondamentale per i gruppi di imprese perché consente di supplire alla carenza di informazioni in merito alla valutazione dei bilanci di aziende che detengono importanti quote di partecipazione in altre attività.
Oltre a questo il processo d’integrazione dei bilanci consente di ottenere una visione d’insieme della consistenza patrimoniale e finanziaria del gruppo, incluso il suo risultato economico.
Infine la redazione del bilancio consolidato permette di misurare in modo corretto il risultato economico eliminando gli utili e le perdite intragruppo.