Finanza personale: 3 consigli dell’esperto per gestirla al meglio

Pubblicato da Patrick Colombo il

La finanza personale rappresenta il rimedio che aiuta ogni singolo cittadino a gestire in modo corretto i propri risparmi. Invece di addentrarci sulle varie possibilità di investimento, ci soffermeremo su come portare avanti una minuziosa finanza personale, al fine di poter ottimizzare e migliorare il proprio patrimonio. Anche se la finanza personale possa sembrare una cosa per esperti, in realtà è possibile eseguirla in modo autonomo. Vediamo meglio come fare.

Analisi del capitale

Ognuno di noi possiede almeno un sogno nel cassetto che non sempre può trasformarsi in realtà a causa dei costi elevati ma per il quale si fanno molti sacrifici, persino accantonando una somma del proprio stipendio o delle proprie entrate in previsione di una futura realizzazione. Per ottimizzare questi risparmi e farli rendere in modo ancora più proficuo, è necessario per prima cosa eseguire una minuziosa analisi del proprio patrimonio.

In questo esame è inoltre importante non sottovalutare l’importanza che rivestono le spese, poiché sono quelle che incidono in maniera significativa sull’ammontare definitivo, in qualunque periodo della propria esistenza.

Una volta che si avrà un’idea chiara del proprio capitale (risparmi e patrimonio di beni mobili e immobili), sarà possibile calcolare il reddito netto dal quale si può attingere per optare per un investimento. Ma come avviene l’analisi del capitale?

Il consiglio migliore è registrare tutti servizi di cui si dispone (conto corrente bancario e/o postale, buoni fruttiferi, conto Paypal, carte di credito o carte prepagate, investimenti o oggetti di valore che possono essere venduti).

Aumentare le entrate

Aumentare le proprie entrate significa anche incrementare il proprio Capitale. E di metodi ce ne sono moltissimi, anche se non tutti rispondono alle proprie esigenze e non sposano gli interessi di ogni individuo. Come regola generale, è opportuno creare un doppio flusso di entrate: uno che permetta di coprire le spese quotidiane e i costi delle utenze, mentre l’altro consente di essere accantonato per raggiungere una certa libertà finanziaria.

Chi ha già una prima occupazione potrebbe leggere le prossime righe come una mera pazzia, ma in realtà è una delle poche garanzie di successo. Di fatto, uno dei metodi più efficaci prevede la realizzazione di un sistema che garantisce un reddito passivo, ovvero un sistema che consente di avere delle entrate su base regolare.

Se il tuo timore di non riuscire ad analizzare il tuo patrimonio ti scoraggia già prima di iniziare, rivolgiti ad un finanzialista. Con la sua esperienza nel campo, ti aiuterà a stilare la lista completa del tuo capitale, suggerendoti le alternative migliori ideali per la tua finanza personale, accompagnandoti direttamente alla scelta finale dell’investimento più vantaggioso per te!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *