Finanziamento: 3 ragioni per cui non ottieni il finanziamento dalla banca

Pubblicato da Patrick Colombo il

Quando si richiede un finanziamento è molto importante evitare alcuni errori. Solo presentando la domanda in maniera oculata, infatti, è possibili giungere a esiti positivi.

Analizziamo in questo articolo alcuni degli errori più comuni come:

  • non avere un business plan
  • non parlare il linguaggio del reddito collegato con quello dei flussi monetari
  • non considerare il capitale a rischio.

Per quanto riguarda il primo aspetto sottolineiamo l’importanza della forma ma soprattutto della sostanza. Non bastano una brochure e 4 bilanci.

Per il secondo i limiti del linguaggio relativo al reddito se non produce flussi monetari; l’utile non è cassa.

Per il terzo le difficoltà relative per la ricerca di un capitale di rischio.

Non hai un business plan

Il business plan ricopre un ruolo fondamentale al fine di ottenere un finanziamento. Quest’ ultimo deve essere redatto e presentato in maniera studiata, in caso contrario le possibilità di ottenere fondi si riducono di tanto. Il Business plan deve essere continuamente aggiornato, in quanto le dinamiche interne ad un’azienda variano di giorno in giorno. Solo aggiornando continuamente il business plan si possono confrontare i risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati.

A chi è rivolto il business plan? Principalmente: all’imprenditore, al manager, a istituti di credito e banche. Per ottenere il finanziamento è determinante conoscere la forma con la quale va presentato questo importante documento e non tutti i consulenti sono in grado di farlo.

Non parli il linguaggio del reddito e della cassa

Il bilancio è la radiografia di un’azienda. In base al bilancio, infatti, è possibile fare una previsione sull’avvenire dell’azienda, che servirà alla banca che deciderà se erogare fondi o meno.

Bisogna però sempre tenere a mente che il futuro può cambiare in ogni momento. Le condizioni potrebbero diventare diverse da quelle attuali in termini di: incassi o insoluti, mercato, clienti.

Il linguaggio del reddito ha dei limiti, vediamo quali sono:

  • Il reddito contabile non può essere considerato una grandezza univoca
  • Le politiche di bilancio possono far variare in qualsiasi momento il reddito ed è per questo motivo che le banche utilizzano sistemi di analisi molto complessi per depurare queste situazioni. (Non fidatevi degli azzeccagarbugli)
  • Gli investimenti e il capitale circolante possono far variare in ogni momento il valore del reddito ma anche la cassa che è una variabile fondamentale per qualsiasi banca.

Non consideri il capitale di rischio

Oggi è molto più difficile ricevere un finanziamento per chi presenta una domanda, in particolar modo se si tratta di canali di finanziamento dello sviluppo tramite capitale di rischio. È importante scegliere una strategia per il canale di finanziamento, che sappia aderire in maniera specifica alle proprie esigenze. La difficoltà consiste principalmente nell’aumento smisurato di offerta di capitali.

Selezionare correttamente il proprio interlocutore è imperativo per l’impresa. Tenendo in considerazione: quante risorse servono, le proprie esigenze, le possibilità di successo. Non bisogna trascurare il fatto che oggi, prima di parlare di finanziamenti, bisogna dimostrare di credere nell’idea che si vuole sviluppare e quindi portare capitale proprio.

Se non possiedi capitale, parti sempre dalla ricerca di un socio finanziatore prima di andare in banca, anche in questo caso ci sono dei parametri da rispettare.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *