Come leggere il bilancio aziendale in 5 facili mosse
Il bilancio aziendale è un documento molto importante per ogni imprenditore, e imparare a leggerlo è fondamentale, sia per l’imprenditore stesso, sia per coloro che hanno interesse a conoscere lo stato di salute di un’azienda. Il bilancio aziendale rappresenta l’insieme dei documenti contabili e informativi che un’impresa deve redigere annualmente, e rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa stessa, frutto del risultato economico d’esercizio.
Il bilancio d’esercizio
Il bilancio aziendale è altrimenti detto bilancio d’esercizio. Vediamo nel dettaglio quali sono i suoi obiettivi. Questo tipo di bilancio non rappresenta solo un insieme di documenti da redigere secondo gli obblighi di legge, ma è la fonte principale alla quale fanno riferimento tutti i portatori d’interesse nei confronti dell’azienda in questione: creditori, dipendenti, clienti e fornitori, organi statali di controllo, fisco, pubblica amministrazione; soggetto economico e management; azionisti di maggioranza e di minoranza. Nel bilancio d’esercizio è possibile informarsi infatti riguardo: dati economici, patrimoniali e finanziari riguardanti l’impresa.
E’ quindi uno strumento fondamentale d’informazione per tutti coloro i quali sono direttamente o indirettamente coinvolti nelle attività dell’impresa, al fine di giudicare la convenienza a mantenere il legame con l’azienda. Al fine di mantenere la giusta trasparenza, i documenti di bilancio sono pubblici: è possibile consultarli presso la camera di commercio competente per il territorio che li archivia e li mette a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, sia in forma cartacea che informatica
Per redigere il bilancio d’esercizio sono necessari i seguenti documenti:
- lo stato patrimoniale
- il conto economico
- la nota integrativa
- il rendiconto finanziario
Stato patrimoniale
Lo stato patrimoniale definisce la situazione patrimoniale ad una certa data di un’impresa, solitamente esposto in sezioni divise e contrapposte (attivo e passivo), ed è previsto dal codice civile, all’art. 2423 e 2424, quest’ultimo ne individua anche la struttura. l’OIC 12 inoltre disciplina la struttura e la presentazione dei documenti che compongono il bilancio d’esercizio, quindi anche dello stato patrimoniale.
Conto economico
In economia aziendale il conto economico è uno dei documenti che compone, insieme allo stato patrimoniale, al rendiconto finanziario e alla nota integrativa, il bilancio d’esercizio di un’impresa. Il conto economico, in particolare, evidenzia il risultato economico d’esercizio del periodo di riferimento del bilancio (“utile o perdita d’esercizio”).
Composto dalle seguenti voci:
– Valore della produzione;
– Costi della produzione;
– Proventi ed oneri finanziari;
– Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie.