Cosa è la leva operativa e a cosa serve

Pubblicato da Patrick Colombo il

In questa sede, parleremo della leva operativa, un riferimento utile per comprendere meglio come le logiche aziendali portino a scelte e a strategie diverse che si differenziano in termini di costi. La leva operativa è strettamente legata al concetto di reddito operativo, ovvero l’analisi della redditività dell’impresa. Capiamo meglio la sua funzione e, quindi, la sua importanza.

Cosa è la leva operativa

La leva operativa, resa in termini inglesi con “Operating Leverage”, indica la sensibilità del reddito operativo al variare dei ricavi o dei costi variabili, senza considerare alcun cambiamento a livello dei costi fissi. Ricorrendo a termini più comuni e decisamente più elementari, possiamo considerare la leva operativa come l’indice di variabilità del reddito operativo rispetto al reddito ottenuto dalle vendite. Ne consegue, pertanto, un rapporto proporzionalmente indiretto, dove il reddito delle vendite risulterà più elevato quanto più bassi saranno i costi variabili che incidono sul fatturato.

Alla luce di tale presupposto, la leva operativa è un valore molto sensibile, vale a dire che può essere influenzato da vari fattori, che possono avere una natura interna (struttura dei costi) o esterna (variabilità della domanda o l’andamento dell’economia nazionale, internazionale o mondiale).

Dopo aver definito meglio il concetto di leva operativa, vediamo quindi come è possibile calcolarla. Come già preannunciato, la leva operativa deriva dal rapporto tra il fatturato meno i costi variabili e il reddito operativo.

Leva operativa punto di pareggio

La leva operativa è un indice di bilancio essenziale per analizzare in modo oggettivo il rischio che l’azienda corre in caso di una drastica riduzione del fatturato. Se il fatturato si riducesse drasticamente e la leva fosse pari ad 1, l’azienda non avrebbe costi fissi e non incorrerebbe in perdite (difficile).

Possono tuttavia verificarsi dei casi in cui la quota dei ricavi raggiunga il punto di pareggio con i costi. Questo significa che l’impresa in questione è riuscita non solo a coprire, ma anche a superare i costi che ha dovuto fronteggiare per la produzione del bene successivamente venduto.

In conclusione, è possibile affermare che la leva operativa contiene il margine di contribuzione su cui l’impresa può contare per procedere con eventuali investimenti o ulteriori operazioni atte a migliorarne il patrimonio e un consolidamento della propria struttura. Naturalmente, la leva operativa evidenzia al contempo il livello di rischio cui l’impresa può esporsi quando si prendono decisioni non valutate attentamente. La leva operativa, secondo quanto detto finora, serve quindi a capire il profitto di un’azienda, ma è altrettanto utile per comprendere il grado di vulnerabilità del reddito rispetto al fatturato.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *