Cos’è il reddito operativo e come calcolarlo
In ambito di economia aziendale e bilancio finanziario, si sente spesso parlare di reddito operativo, sebbene non tutti sappiano a cosa si riferisce questa espressione. Cercheremo di fare luce sulla definizione di reddito operativo e come calcolarlo per avere piena consapevolezza della sua importante utilità.
Cosa è il reddito operativo
Prima di definire il reddito operativo, scopriamo un suo sinonimo che ci favorisce la comprensione di questo concetto essenziale nell’analisi finanziaria di un’attività commerciale. Il reddito operativo, infatti, può anche essere definito EBIT, che sta per Earnings Before Interests & Tax, ovvero i guadagni prima degli interessi e delle tasse. Possiamo quindi muoverci da questa definizione per addentrarci sul significato di reddito operativo.
Alla luce dell’acronimo inglese, il reddito operativo è il risultato derivante dallo scambio di beni o servizi, escludendo tutte le spese dovute per la produzione dei beni o dei servizi venduti. Utilizzando termini più semplici e pratici, potremmo definire il reddito operativo come l’utile al netto delle imposte, degli oneri finanziari e di quelle componenti straordinarie.
Pertanto, il reddito operativo costituisce un importante valore finanziario ai fini di un’attenta e scrupolosa analisi della redditività dell’impresa che consente di poter valutare, sulla base di un riferimento puro, inteso come non influenzato da imposte o altri eventi straordinari, concentrandosi esclusivamente sulla capacità di generare profitti dalle operazioni caratteristiche. Di conseguenza, il reddito operativo può svolgere una duplice funzione. La prima, quella appena analizzata, consente di capire se l’azienda genera reddito dalla sua attività principale. La seconda, al contrario, permette di esaminare con le dovute riclassificazioni, il flusso di cassa e, quindi, di sviscerare la generazione di moneta che deriva dall’attività d’impresa.
Come si calcola il reddito operativo
Sulla base di quanto esposto, passiamo ora al calcolo del reddito operativo che è il risultato della gestione caratteristica di un’impresa in un determinato periodo di tempo ed è pari alla differenza tra il valore della produzione ottenuta (ricavi netti di vendita più ricavi delle prestazioni accessorie) e il costo della produzione stessa. I profitti non operativi, sono quelli derivanti dagli investimenti.