Tutto quello che devi sapere sul modello di business
L’innovazione del modello di business è un’operazione che periodicamente si rende necessaria all’interno delle aziende.
Nel presente articolo vediamo cos’è il modello di business, e perché è determinante per rimanere al passo con le dinamiche del mercato, in continuo cambiamento. E quindi anche per la sopravvivenza e l’evoluzione della nostra azienda.
Molto spesso accade che sul mercato le cosiddette start up, piccole aziende, riescono a fare una concorrenza spietata a grandi aziende. Com’è possibile che mercati ritenuti irraggiungibili possano subire una tale minaccia dall’ultimo arrivato?
Possiamo capirlo solo se comprendiamo realmente le logiche dei mercati moderni. Oggi, a livello finanziario, non vince chi ha i prodotti migliori ma chi riesce ad offrire valore ai propri clienti, innovando continuamente gli aspetti che sono alla base di tale valore. Tutto ciò può avvenire solamente attraverso l’innovazione del modello di business sul quale si regge la propria azienda. Questo non vuol dire essere differenzianti ma semplicemente offrire un valore aggiunto superiore alla concorrenza.
Come innovare il modello di business
Cosa significa innovare il proprio modello di business? L’ innovazione può avvenire solo attraverso uno sguardo panoramico della propria azienda, dal quale si è in grado di monitorare tutti i processi nella loro complessità e senza particolarismi. Un tipo di sguardo, che permette tra le altre cose, di scorgere tutte le opportunità rimaste ancora non sfruttate.
Creare, distribuire e catturare valore. In queste parole è racchiusa l’essenza del modello di business.
Prescindendo dall’ambito di attività che abbiamo intrapreso, per avere successo in ambito finanziario, bisogna creare valore per il proprio cliente. Il primo documento, al quale bisogna ricorrere per raggiungere tale scopo, è la mappa del modello di business perché attraverso tale mappa siamo in grado di intraprendere una pianificazione strategica. Non dobbiamo confondere il modello di business con il business plan, che potrà essere redatto in maniera esaustiva e chiara, solo dopo che saremo riusciti a convalidare il nostro modello di business.
Cosa intendiamo quando parliamo di valore? Il valore è espresso dalla differenza tra i benefici ricevuti e i costi sostenuti. Ad esempio, mantenere la qualità elevata con un prezzo accessibile, è uno dei parametri che permettono di incrementare il valore.
Quando innovare il modello di business
Quando va innovato il nostro modello di business al fine di accrescere il valore? E’ un’operazione che va fatta in situazioni molto specifiche:
- Quando si percepisce una minaccia esterna: ad esempio un competitor della nostra azienda.
- Quando si crea una nuova domanda: ad esempio, quando subentrano nuovi possibili clienti.
- Quando c’è un sovraccarico sistemico, e questo rende le operazioni lente e poco fluide: ad esempio, nei casi di marginalità ridotta.
Si tratta di situazioni, come abbiamo modo di vedere, che nel ciclo di vita di un’azienda periodicamente si vengono a creare. Quindi anche l’innovazione del nostro modello di business deve avvenire con la stessa periodicità, se non vogliamo che i competitor ci scavalchino.
Uno strumento che aiuta a riflettere su come innovare il modello di business è il business model canvas, reperibile facilmente su siti specializzati in ambito finanziario presenti sul web.